Locandina Raduno Perugia Vecchia Land 2019

2° Raduno MTB Perugia Vecchia

Deruta 1° Settembre 2019.

2° Edizione del raduno in Mountain Bike sui magnifici trail di Perugia Vecchia fissato per il 1° settembre 2019!
Il tracciato sarà di 40km con 1450 metri di dislivello positivo, con passaggi anche tecnici che richiedono nel complesso un buon livello di preparazione fisica e tecnica; sarà possibile effettuare dei tagli che permetteranno di ridurre sia la lunghezza che il dislivello del percorso. La manifestazione NON è competitiva, è comunque obbligatorio l’uso del casco ed il certificato medico agonositco, o certificato medico sportivo non agonistico per ciclismo (non è sufficiente il certificato di buona salute), o tesserino.
Saranno presenti ristori lungo il percorso, un ricco pasta party a fine giro e il servizio docce.

Foto Raduno

Preparativi e Partenza by Erica: https://photos.app.goo.gl/maJT9r4qyjWdvYhv7

Preparativi e Partenza by FS: https://photos.app.goo.gl/iGoAJFAgrLnoKVfx7

Descrizione Percorso Raduno Perugia Vecchia Park

DI seguito la spiegazione passo passo del giro del raduno

Partenza da Deruta presso il centro sportivo in piazzale Togliatti, dopo 500 MT si abbandona l’asfalto e inizia la salita per una strada sterrata con alcuni strappi importanti fino ad incrociare la strada provinciale che conduce al paese di Castelleone (400mt sul mare). Dopo aver costeggiato le antiche mura del piccolo borgo e ammirato il panorama mozzafiato che regala lo scorcio si svolta a sinistra nei pressi dell antico Castello e si sale per 2 km in direzione di Perugia Vecchia percorrendo lo stradone sterrato che metterà subito a dura prova le vostre gambe con picchi al 30%! All’altezza di un tornante si lascia la strada sterrata per entrare ufficialmente nel comprensorio sentieristico del PGV park e la VARIANTE RINGO darà il benvenuto ai biker con un single track interamente sottobosco con passaggi caratterizzati da rocce muschiate e svolte nervose tra la fitta vegetazione.
Dopo un leggero strappo finale si esce dalla Ringo ed eccoci alla croce del morto dove si riprenderà la strada sterrata che ci porterà al 1° RISTORO (acqua , bibite, pizze, crostate, pane con marmellata e nutella e frutta fresca). Da qui si scende con un susseguirsi di single track in ordine lo storico WARM UP giustamente tecnico e divertente , il piacevole MARIOLI’S TRACK dove la vostra bici scorrerà veloce fino ad imboccare il TOPPO DEL VALLONE per circa 30 MT si troveranno degli scogli arrotondati da oltrepassare. Dritti veloci fino a imboccare il velocissimo sentiero LE GINESTRE fatto di tornanti. A questo punto si attraversa uno dei più belli sentieri della zona FOSSO MOLINELLA un tunnel naturale di vegetazione che farà da cornice per 1500mt tutto tra leggeri sali scendi fino alla FREZEER un canyon naturale con appoggi da fare tutto d’un fiato. Si scende ancora fino a imboccare sulla destra IL GOBBETTO sentiero tecnico costellato di tante piccole sassi smussati dalle piogge all interno di una pineta.
Alla fine prima di imboccare il sentiero TURRIONCA che ci permetterà di risalire c’è la possibilità di rientrare al punto di partenza (siamo a 13 km e 550 di dislivello).
Si risale verso l’agriturismo il Marzolano per una sterrata dove troverete il 2° RISTORO (acqua, bibite, pizze, crostate, pane con marmellata e nutella e frutta fresca). Dopo esservi rifocillati si entrerà in una strada forestale molto tecnica in salita denominata la SALITA DEI TUBI per la presenza di vecchi tubi . La stanchezza si farà sentire ma sulla sinistra troverete la discesa del FOSSO MONTAGNOLA dove fino a un piccolo fossetto vi rilasserete per poi risalire sempre rimanendo sotto bosco. Dopo 1500 MT si incrocerà la strada MONTAGNOLA e si affronteranno a scendere dapprima INTO THE WILD poi sentiero AVVELENATA (1300 MT) bellissimo track molto veloce e guidato nella prima parte. Siamo arrivati al 2° rientro veloce e nonostante si sono percorsi solamente 24 km e il dislivello inizia ad essere importante.

Ci sarà un PUNTO IDRICO dove potete riempire le vostre borracce per affrontare la salita della MONTAGNOLA. Sulla sinistra si incrocerà il sentiero LA CAGNA che farà riprendere una boccata d’ossigeno e soprattutto vi rimarrà impresso per il gusto nel percorrerlo. Alla fine si risale tra un oliveto fino a quando si trova nuovamente il bosco che piano piano si restringerà e come un fulmine a ciel sereno troverete davanti un vecchio FURGONCINO 850 riverniciato e rispolverato abbandonato tantissimi anni fa. Possibilità di fare una foto nell’apposito punto selfie e rilassare le gambe sicuramente provate.
Via dritti a salire fino in cima alla MONTAGNOLA dove un piccolo tratto molto tecnico metterà alla prova i più audaci a rimanere in sella i famosi GRADONI DELLA MONTAGNOLA!!
A questo punto dopo tanto bosco si riprenderà una sterrata che conduce al punto più alto del giro (630 MT) e ripercorrerete il sentiero VARIANTE RINGO in discesa decisamente più piacevole dell’andata. Una leggera risalita su stradone porterà al 1° ristoro dell’andata ma tranquilli dopo aver ricaricato le energie sarete pronti per il gran finale tutto in discesa.
Giù veloci al sentiero TROMBETTE DEI MORTI con una tirata fino al CAMPACCIO dove alzando gli occhi scorgerete la vallata sottostante e di fronte il Monte Peglia. Si imbocca LA NOTTURNA DEL LAGHETTO sentiero molto carino con alcuni passaggi tecnici sempre su roccia smussata dove basterà lasciar andare le vostre ruote ma con cautela perché ci sono 2 passaggi molto insidiosi.
Un veloce single track denominato LA LEPRE vi farà godere nel lasciar scorrere la bici in totale sicurezza e dopo alcuni passaggi su rocce levigate alla fine del sentiero il panorama è già sul Borgo di Deruta.
Un breve stradone costeggia il lago di pesca sportiva Natural Park e immette sulla Provinciale di Castelleone ma tranquilli sono solo 200 mt di asfalto che ci riporteranno sui stradoni finali del percorso dove sulla destra troverete una vista privilegiata sul borgo storico di Deruta e qui una foto e’ d’obbligo come ricordo di una piacevole giornata!
Pochi km di sterrata su campi e si riprende parte del percorso di andata per 1 km e siamo all’ARRIVO.
Ragazzi noi ce l’abbiamo messa tutta per far si che i 40 km e 1350 metri di dislivello siano divertenti, tecnici e sicuri… ora tocca a voi giudicare quindi vi aspettiamo numerosi il 1° Settembre.

Scarica la traccia del giro
Mappa raduno PGV Park 2019
Altimetria raduno PGV Park 2019

Ultime notizie sul Raduno

NOLEGGIO EBIKE

Volete venire a fare il raduno ma temete di non avere la gamba?? Vi fanno paura i km e il dislivello?? Nessun problema, con una bici assistita tutto diventa più facile e potrete cosi divertirsi [...]